Informativa Privacy

1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi dell'Aquila, con sede legale in Palazzo Camponeschi, Piazza Vincenzo Rivera, 1 - 67100 L'Aquila (AQ).

2. Tipologia di dati trattati

L'applicazione MigraMeter raccoglie e tratta diverse tipologie di dati personali, inclusi dati sanitari, dati relativi all'utilizzo dell'applicazione e potenziali dati statistici concernenti le manifestazioni dell'emicrania. È importante ricordarle che i Suoi dati identificativi personali non saranno inseriti nell'applicazione. Solo nel caso in cui Lei decida di firmare il consenso informato per studi scientifici gli sperimentatori dei progetti in cui Lei sarà coinvolto potranno identificarla. In nessun caso il suo nome, cognome e data di nascita saranno inseriti nell'applicazione.

3. Finalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali persegue i seguenti obiettivi:

  • erogazione dei servizi offerti dall'applicazione MigraMeter;
  • conduzione di analisi statistiche sulle manifestazioni e sulla gestione dell'emicrania;
  • miglioramento continuo del servizio;
  • l'eventuale comunicazione agli utenti di informazioni relative all'utilizzo dell'app.

4. Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati è basato sul consenso esplicito dell'utente e sull'adempimento di specifici obblighi contrattuali da parte del titolare del trattamento dei dati personali. Il trattamento dei dati rispetta la legge italiana 196/2003 e successive modifiche e il Regolamento UE 679/2016 (General Data Protection Regulation – GDPR)

5. Modalità di trattamento

I dati saranno gestiti attraverso strumenti elettronici e digitali, implementando rigorose procedure di sicurezza volte a proteggere i dati personali. L'accesso sarà rigorosamente limitato ai soli soggetti preventivamente autorizzati. Si ribadisce che i dati identificativi personali (nome, cognome e data di nascita) non saranno inseriti nell'applicazione. L'associazione tra i dati identificativi personali e i dati inseriti nell'applicazione sarà possibile solo nel contesto di studi clinici, previo ulteriore consenso informato.

Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell'organizzazione di questa Applicazione ovvero soggetti esterni nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L'elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

6. Diritti dell'interessato

In conformità con gli articoli 15-22 del Regolamento UE 679/2016, agli utenti sono riconosciuti molteplici diritti. Tra questi rientrano la facoltà di accedere ai propri dati personali, richiedere rettifiche o cancellazioni, opporsi al trattamento, chiedere la limitazione del trattamento ed esercitare il diritto alla portabilità dei dati.

7. Periodo di conservazione

I dati personali verranno conservati per il periodo strettamente necessario a garantire l'erogazione dei servizi dell'applicazione, perseguire gli scopi scientifici e di ricerca, nonché ottemperare agli obblighi previsti dalla normativa vigente.

8. Misure di sicurezza

Sono state predisposte articolate misure di sicurezza tecniche e organizzative specificatamente progettate per proteggere i dati personali da potenziali accessi non autorizzati, trattamenti non consentiti e perdite o distruzioni accidentali.

9. Contatti per Informazioni e richieste

Per qualsiasi richiesta o chiarimento inerente al trattamento dei dati, gli interessati potranno rivolgersi ai seguenti contatti:

Simona Sacco - simona.sacco@univaq.it

Raffaele Ornello - raffaele.ornello@univaq.it

DPO Univaq – dpo@univaq.it

10. Diritto di reclamo

Gli utenti hanno il diritto di presentare un reclamo all'autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) qualora ritengano che il trattamento dei loro dati personali violi le disposizioni del Regolamento UE 679/2016 o la normativa nazionale sulla protezione dei dati personali.

images